Associazione Forestale del Trentino


 Fondata a Trento il 13 dicembre 1977, l’Associazione Forestale del Trentino (A.F.T.)  è aperta a tutti coloro che in qualche modo si sentono legati  alla salvaguardia del sistema bosco ed a tutte le sue articolazioni connesse con i suoi molteplici aspetti ecologici.

 

L’attività culturale dell’A.F.T. si basa principalmente sull’approccio, sull’approfondimento e sulla divulgazione di tematiche relative all’ambiente, inteso nel suo significato più ampio: in tal senso vengono organizzati convegni e dibattiti e sono proposte escursioni verso mete di particolare interesse forestale e paesaggistico.

 

Dal 1980 viene curata la pubblicazione della rivista semestrale “DENDRONATURA”  diretta dal dott. Giustino Basso, affiancato da un valido Comitato scientifico, coordinato dalla dott.ssa M. Fulvia Zonta.

 

Fin dai primi anni della sua costituzione, l’A.F.T si è fatta promotrice a livello nazionale della divulgazione delle prove a squadre di abilità per boscaioli (con motosega, accetta e zappino), redigendo l’apposito regolamento  del Pentathlon del Boscaiolo; il successo di queste manifestazioni e la diffusione capillare sul territorio nazionale hanno portato (fino al 2008) all’elaborazione  di un calendario nazionale con relativa  gara finale nazionale. Dall’inizio degli anni ‘90, la squadra vincitrice ha così potuto partecipare ai campionati mondiali di questa specialità. 

 

Per oltre venti inverni l’A.F.T. ha organizzato il Biathlon Del Boscaiolo (trofeo “Lino Stefani”) gara di sci da fondo con l’aggiunta di  due semplici ma suggestive prove  “boscaiole” (con la sega e con l’accetta).

 

Le attività dell’Associazione previste dallo statuo sono:

  • Ricerche e studi sul bosco e l’ambiente naturale;
  • Riunioni, relazioni, tavole rotonde, dibattiti, mostre;
  • Diffusione di elaborati su argomenti forestali;
  • Corsi di formazione e aggiornamento professionale;
  • Ufficio stampa, biblioteche e pubbliche relazioni.