Schede nutrizionali "Prodotti forestali non legnosi"

a cura della dott.ssa Paola Conzato

 

I prodotti forestali non legnosi rappresentano una risorsa di grande importanza per l’alimentazione umana, così come evidenziato dalla FAO (Food and Agricultural Organization) che in un recente report ha messo in luce l’importanza economica di questi prodotti e il loro ruolo nel soddisfare i bisogni alimentari primari di gran parte della popolazione umana. La rivista Dendronatura, al fine di informare i propri lettori in merito agli effetti dei prodotti forestali non legnosi sulla salute umana, ha deciso di predisporre, avvalendosi delle competenze della nutrizionista dott.ssa Paola Conzato, una serie di schede riportanti i valori nutrizionali e gli impieghi alimentari dei singoli prodotti. Tali schede verrano pubblicate periodicamente sulla rivista Dendronatura e sul sito:www.dendronatura.net.

 


I pinoli sono semi commestibili prodotti dal Pinuns Pinea L. (o Pino domestico), pianta tipica delle coste Mediterranee. In Italia questa pianta si trova in molte regioni, sebbene molto spesso le pinete siano di origine artificiale




Download
Scheda_more.pdf
Documento Adobe Acrobat 180.0 KB


Download
Scheda_funghi.pdf
Documento Adobe Acrobat 1.6 MB


Download
Scheda_Castagne_marroni.pdf
Documento Adobe Acrobat 566.8 KB


Download
Scheda_lamponi.pdf
Documento Adobe Acrobat 936.4 KB