Fondata il 13 dicembre 1977, l’Associazione Forestale del Trentino è aperta a tutti coloro che in qualche modo si sentono legati alla salvaguardia del sistema bosco ed a tutte le articolazioni dei molteplici aspetti ecologici.
Dendronatura nasce nel 1980, due anni dopo la fondazione dell’Associazione Forestale del Trentino che la ha promossa e ne rappresenta ancora oggi, il motore propulsivo.
Ultimo numero di DENDRONATURA n.2 2024
In questo numero:
- Giustino Basso, Remo Tomasetti. "Sergio Rosati: una vita di sfide. Libero professionista, pioniere anche nell’uso dell’elicottero in campo forestale"
- Salvatore Nieddu. "Analisi dei tipi strutturali forestali utilizzando dati LIDAR rispetto alle metriche di ecologia del paesaggio"
- Leonardo Pontalti. "Coltivare, conservare, divertirsi: la pesca amatoriale nei corsi d’acqua a trote in provincia di Trento"
- Stefano Montibeller. "L’impatto del bostrico (Ips Typographus), sull’area forestale del Trentino centrale"
- Manuela Plutino, Elisa Bianchetto. "Effetti del diradamento sulla stabilità di una pineta di pino nero in Toscana"
- Mara Gionta. "Rododendro (Rhododendron ferrugineum l.) in Val di Peio: caso studio Malga Levi, Malga Borche, Malga Paludei e loc. Pian Palù"
- Gianpiero Andreatta. "Segnalazione sulla presenza del faggio (Fagus sylvatica L.) nella catena del Lagorai – Trentino – Val di Fiemme – Comune di Predazzo"
- Lucio Sottovia. "Forme arboree non ordinarie nei boschi"
- Sandro Zambotti. "L’ambiente montano, gli ungulati e la Prima guerra mondiale"
Desideri aderire all'Associazione Forestale del Trentino? Ecco come fare..