Fondata il 13 dicembre 1977, l’ASSOCIAZIONE FORESTALE DEL TRENTINO è aperta a tutti coloro che in qualche modo si sentono legati alla salvaguardia del sistema bosco ed a tutte le articolazioni dei molteplici aspetti ecologici. [...]
DENDRONATURA nasce nel 1980, due anni dopo la fondazione dell’Associazione Forestale del Trentino che la ha promossa e ne rappresenta ancora oggi, il motore propulsivo.
[...]
INFRASTRUTTURE VERDI PER IL BENESSERE DEGLI ECOSISTEMI URBANI E PERI-URBANI E DEI CITTADINI
VENERDI' 9 MAGGIO 2025 | 9.00-16.30
SALA CONFERENZE PRC, FONDAZIONE EDMUND MACH (FEM)
SAN MICHELE ALL’ADIGE (TN)
Le infrastrutture verdi svolgono un ruolo fondamentale nel migliorare laqualità della vita nelle città. Questo workshop approfondisce, [...]
E' online l'ultimo numero di DENDRONATURA: n.2 2024
In questo numero:
"Sergio Rosati: una vita di sfide. Libero professionista, pioniere anche nell’uso dell’elicottero in campo forestale"
di Giustino Basso, Remo Tomasetti
"Analisi dei tipi
strutturali forestali utilizzando dati LIDAR rispetto alle metriche di ecologia del paesaggio"
di Salvatore Nieddu
"Coltivare, conservare, divertirsi: la pesca amatoriale nei corsi d’acqua a trote in provincia di Trento"
di Leonardo Pontalti
"L’impatto del bostrico (Ips Typographus), sull’area forestale del Trentino centrale"
di Stefano Montibeller
"Effetti del diradamento sulla stabilità di una pineta di pino nero in Toscana."
di Manuela Plutino, Elisa Bianchetto
[...]